Un tributo agli impollinatori con "Dolci" note al crepuscolo

Città: ANCONA - Martedì, 25 Giugno 2024 Scritto da Ufficio stampa Csv Marche

Un concerto con il violino di Marco Santini, dedicato al mondo del miele e degli insetti che lo producono. Appuntamento il 3 luglio allo spazio verde autogestito La Poiana, con degustazioni e la mostra dell’artista Raffaele Paolucci dedicata agli alveari. L’appuntamento rientra in Direzione Parco Scenico, il cartellone di eventi promosso da Casa delle Culture e il Pungitopo con il supporto di Sistema, progetto che coinvolge anche Csv Marche come partner.

ANCONA - Un tardo pomeriggio musicale, dedicato al mondo degli impollinatori,  con il violino di Marco Santini, degustazioni di miele ed esposizioni, immersi nel verde della campagna alle pendici del Conero.  L’evento, a partecipazione gratuita, è mercoledì 3 luglio dalle 18 nello spazio verde autogestito La Poiana, a valle di Villa Romana, presso il sentiero Direzione Parco. L'iniziativa è di Casa delle Culture e il Pungitopo per la rassegna Direzione Parco Scenico, ovvero il cartellone di appuntamenti ideati per valorizzare il patrimonio naturalistico di Direzione Parco, il percorso che collega Vallemiano a Portonovo. Una rassegna che ha il supporto di Sistema, il progetto promosso dal Comune di Ancona con la rete di partner Parco del Conero, Cnr, Csv Marche, Polo9, Hort, Casa delle Culture - il Pungitopo, Scholanova di Varano e Sineglossa e il sostegno della Fondazione Cariverona
"'Dolci' note al crepuscolo. Un tributo per gli impollinatori'" è il terzo degli appuntamenti dei dieci in programma ed è l’occasione per ascoltare l’esibizione di Marco Santini, violinista e compositore che da Osimo ha fatto il giro del mondo tra riconoscimenti nazionali e internazionali.  Durante l’incontro poi l’”api-cUltore” Marco Lorenzini, presidente dell'associazione Propolis, guiderà i partecipanti alla scoperta del mondo degli insetti impollinatori, anche grazie a degustazioni di miele prodotto dall'azienda dello stesso Lorenzini,  Apicoltura del Conero e con gli assaggi di tisane a cura della società agricola Antiche Radici di Polverigi. L'incontro è inoltre impreziosito dalla mostra del disegnatore Raffaele Paolucci, “Alveare – La società del miele” esposta per l’occasione.
"Ognuno è libero di organizzare il proprio aperitivo portando da mangiare e bere. Si consiglia un abbigliamento comodo, abbondante acqua, asciugamani o stuoini per sedersi e spray anti-zanzare", spiegano gli organizzatori.
Per raggiungere lo spazio verde “La Poiana” si può partire dal bivio tra Via del Conero e via Luigi Bartolini, proseguendo per 10-15 minuti a piedi. L’entrata si trova sulla destra dopo la seconda curva. È possibile lasciare la propria auto ai margini della strada nel bivio (https://maps.app.goo.gl/qyYSHxdDUuZQj5YD6) oppure, per chi volesse, si può percorrere per intero il sentiero Direzione Parco, partendo dall’ingresso del percorso, presso i piloni del cavalcavia di via Paolucci. (https://maps.app.goo.gl/XQoGg32AUmnn3YeQ7). Si arriva dopo 45 minuti nella radura.

Ultima modifica il Giovedì, 27 Giugno 2024 15:06