Ci sto a(f)fare fatica - Facciamo il bene comune, prime squadre in azione su 13 comuni

Città: ANCONA - Giovedì, 20 Giugno 2024 Scritto da

I primi 13 Comuni hanno ospitato le attività del progetto di cittadinanza attiva e cura dei beni comuni, coordinato da CSV Marche e finanziato dalla Regione Marche. In totale hanno aderito oltre 90 Comuni e si sono iscritti 1800 partecipanti.

ANCONA - Da lunedì sono partite le attività delle prime squadre impegnate nel progetto "Ci Sto? Af(f)are Fatica - Facciamo il bene comune, con decine di giovani all'opera per rendere più belli e accoglienti i nostri borghi e territori. 
Finanziato da Regione Marche - Dipartimento Politiche sociali, lavoro istruzione e formazione – settore Istruzione, innovazione sociale e sport e coordinato dal Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS, il programma è dedicato ai giovani marchigiani dai 14 ai 35 anni, con l'obiettivo di stimolare i giovani a valorizzare il tempo estivo, attraverso attività concrete di volontariato, cittadinanza attiva e cura dei beni comuni, accompagnati dalla comunità adulta e dagli Enti del Terzo settore. 

Ecco i Comuni ospitanti di questa prima settimana e le azioni che hanno coinvolto ragazzi, ragazze e tutor, supportati da "maestri d'arte" e associazioni:

Ascoli Piceno: murales nella sala incontri con le famiglie all’interno degli uffici comunali;

San Benedetto del Tronto: parco via Ferri, per sistemazione panchine e giochi.

Petritoli: Antiche Fonti, cura del verde. 

Montegiorgio: Parco del Pincio, cura del verde, verniciatura staccionate e panchine.

Ancona: pulizia muri imbrattati in centro storico

Osimo: ritinteggiatura locali palestra Pala Bellini 

Maiolati Spontini: attività presso il parco Celeste

Sassoferrato: pulizia aree verdi Cimitero di Campo Re

Appignano: presso scuola media via Carducci

Tolentino: presso parco isola d'Istria 

Corridonia: presso villa Fermani

Pesaro: una squadra quartiere Pantano 

Urbino: una squadra piazzale Roma

Al termine della settimana ai ragazzi e alle ragazze verrà consegnato un "buono fatica" del valore di 50€.

Il progetto andrà avanti fino al 26 luglio e le iscrizioni sono ancora aperte sulla piattaforma www.cistoaffarefatica.it

Quest’anno si è registrata un’edizione da record, con oltre 90 Comuni coinvolti e circa 1800 iscritti tra ragazzi, ragazze e tutor.

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Marche per il triennio 2022-2024.

Ultima modifica il Giovedì, 20 Giugno 2024 20:21