Salta al contenuto
Salta al contenuto
Salta al contenuto

Una partecipata tavola rotonda ha concluso la tre-giorni di Jesi dedicata all’amministrazione condivisa

17 Febbraio 2025
Autore: Francesca Pasquali
Città: JESI (An)

L’amministrazione condivisa, tra politiche pubbliche innovative ed economia sociale, buone prassi e scenari futuri. Se ne è parlato nell’incontro pubblico che si è tenuto sabato 15 febbraio all’Hotel Federico II di Jesi, tra rappresentanti della pubblica amministrazione e del Terzo settore, con contributi di esperti e ricercatori e con l’intervento finale della sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano.

Un evento organizzato dal Centro servizi per il volontariato Marche Ets, in collaborazione con Forum Terzo Settore Marche, Regione Marche e Anci Marche, con il supporto scientifico dell’Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche), a conclusione di una due-giorni di formazione riservata a enti locali e organizzazioni del Terzo settore regionale, nel corso della quale, esaminando alcuni casi-studio, è stato messo in luce come “sul fronte dell’amministrazione condivisa, nelle Marche si contano già esperienze significative che possono diventare un modello”.

La mattinata è stata aperta dai saluti della presidente di CSVnet, Chiara Tommasini, che, tirando le somme dell’evento formativo, ha parlato di “esperienza veramente fruttuosa”, evidenziando l’efficacia dell’approccio laboratoriale, capace di “far stare e lavorare insieme tutti i soggetti che abitano una comunità”.

Nella tavola rotonda, moderata da Luciano Gallo, dell’Osservatorio nazionale sull’amministrazione condivisa, si sono confrontati Simone Bucchi, presidente del CSV Marche Ets, Luigino Quarchioni, portavoce del Forum Terzo Settore Marche Ets, Chiara Biondi, assessora al Terzo Settore e all’Innovazione sociale della Regione Marche, Antonello Scialdone, dirigente di Ricerca all’Inapp, Daniele Vimini, vicesindaco di Pesaro, Gabriele Sepio, segretario generale della Fondazione Terzjus Ets, Thomas Cillo, sindaco di Monte San Vito e membro del direttivo di Anci Marche. 

Durante il suo intervento, il presidente del CSV Marche Ets Bucchi ha auspicato che “l’esperienza Marche non rappresenti soltanto qualcosa che ci fa crescere, ma che mandi anche un messaggio verso l’esterno, dimostrando la possibilità tecnica di fare co-programmazione e co-progettazione, come stiamo già facendo”.

In chiusura è intervenuta Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, con delega all’Economia sociale, che ha spiegato il percorso che sta portando avanti con un gruppo di lavoro dedicato, costituito presso il Ministero, per la realizzazione di un “Action plan” di valorizzazione, promozione e sostegno all’economia sociale, che sarà presentato entro l’anno.

Dai nuovi strumenti introdotti dal Codice del terzo settore per l’amministrazione condivisa all’attuazione della disciplina a livello locale, esaminando alcuni casi di studio, la tre-giorni di lavori ha messo in luce come sul fronte dell’amministrazione condivisa, nelle Marche si contano già esperienze significative che possono diventare un modello: tra le più rilevanti in corso c’è il progetto regionale R.A.D.I.C.I., finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, primo esempio di co-programmazione e co-progettazione tra Regione Marche e 18 Enti del Terzo settore in rete, volto a promuovere innovazione, partecipazione e sviluppo comunitario.

Nel canale YouTube del CSV Marche le interviste ad alcuni protagonisti della tre-giorni.

Icona iscriviti alla Newsletter

Informati

con la newsletter
Stai iscrivendo un ETS con la sua e-mail?

CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy