Salta al contenuto
Salta al contenuto
Salta al contenuto
Una donna al microfono
La professoressa Ninfa Contigiani

La “Creatività femminile” per l’appuntamento quaranta di Cambiamo discorso

4 Marzo 2025
Autore: Marco Benedettelli
Città: ANCONA

Un appuntamento sul sapere creativo delle donne, giovedì 20 marzo torna la rassegna Cambiamo discorso, con l’appuntamento “L’arte del tessere: il sapere femminile come mestiere e come identità Contributo alla valorizzazione della creatività femminile”. L’incontro, come sempre online, va dalle 17 alle 19 ed è a partecipazione gratuita. Conduce il dibattito Ninfa Contigiani, docente di Storia della legislazione sociale e di Storia del diritto penale presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Macerata, esperta di condizione giuridica della donna nel nostro ordinamento.
Per partecipare, occorre collegarsi al link di Meet https://meet.google.com/mco-pozd-nwy

Spiegano le organizzatrici: “Nell’incontro si percorrerà l’evoluzione  di un ambito di sapere creativo che, di generazione in generazione, nella cultura popolare si è mantenuto in capo alle donne, e si rifletterà sui risvolti sociali del passaggio dall’immaginario femminile legato al telaio alla rivoluzione industriale nel campo della tessitura: dal soddisfacimento di necessità del proprio ambito domestico in una società pauperistica, alla trasformazione in una leva formidabile per un cambiamento di prospettiva sociale ed individuale, con non trascurabili risvolti nel campo del benessere”.
La conferenza è la numero quaranta del ciclo dedicato ai “contributi per il contrasto alla discriminazione di genere”, giunto alla sesta annualità. Ad organizzarlo, la odv Reti culturali in collaborazione con  Amad – Associazione Multietnica Antirazzista Donne, Asc – Associazione Storia Contemporanea, Accademia marchigiana Scienze Lettere Arti, Andos – Ass. Donne Operate Seno, Freewoman, Toponomastica femminile,con il supporto di Csv Marche nell’ambito dei progetti di formazione partecipata 2025 e il patrocinio di Assessorato Pari opportunità Comune di Ancona – Forum Donne Ancona – Commissione Pari opportunità regione Marche 

La relatrice Ninfa Contigiani, con il volume “Uccidere in famiglia” ha studiato la repressione dei reati di sangue intrafamiliari tra il XIX e il XX secolo, approfondendo le ragioni del sangue come carattere originario dell’unificazione civile e penale italiana, elemento fondativo della costruzione giuridico-legale della famiglia italiana e della cittadinanza.  Ha seguito e approfondito, con varie pubblicazioni, la condizione giuridica della donna nel nostro ordinamento liberale e il faticoso cammino del riconoscimento anche sociale del femminile, senza dimenticare l’attenzione al fenomeno della violenza di genere le cui radici hanno nella storia della disuguaglianza tributata alle donne dalla legge un fattore culturale di lungo periodo. E’ stata Presidente del Consiglio delle donne del Comune di Macerata negli anni 2015-2020 e della Commissione provinciale delle pari opportunità, ha partecipato al primo Comitato unico di garanzia dell’Università di Macerata.

Dal sabato precedente all’incontro, si potrà leggere l’intervista alla relatrice, a cura di Danila Baldo, vicepresidente di Toponomastica femminile e capo-redattrice della rivista on line, vitaminevaganti.com   al link: https://vitaminevaganti.com/category/societa/spigolature/conversazioni/cambiamo-discorso

Icona iscriviti alla Newsletter

Informati

con la newsletter
Stai iscrivendo un ETS con la sua e-mail?

CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy