Salta al contenuto
Salta al contenuto
Salta al contenuto
una foto del filosofo Casper
da Google photo

Inaugura il 17 maggio Casa Casper, il Centro Studi di Filosofia del dialogo

23 Aprile 2025
Autore: Ilaria Traditi
Città: FERMO

L’evento si terrà presso la Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” di Fermo e ospiterà il primo dialogo di casa Casper e alle 21 presso il Caffè Letterario andrà in scena la lezione spettacolo “Il Dio condiviso”

Il Centro è dedicato al filosofo Bernhard Casper (Treviri 1931 – Friburgo in Germania 2022), docente di Filosofia della Religione Cristiana presso la Facoltà Teologica di Friburgo ed esperto della Filosofia Dialogica del Novecento, rappresentata da autori quali Franz Rosenzweig, Martin Buber, Ferdinand Ebner ed Emmanuel Lévinas. L’Associazione ha sede a Fermo ed è nata per custodire e valorizzare il lascito della biblioteca personale del professor Casper, ricevuta in donazione dalla Dott.ssa Maria Benedetta Curi sua allieva, originaria di Fermo. Oltre alla costituzione della biblioteca privata di Casa Casper, l’Associazione desidera offrire attività culturali aperte alla Città di Fermo e al territorio circostante, in presenza e online.

L’evento inaugurale avrà luogo sabato 17 maggio presso la Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” di Fermo, e ospiterà il primo dialogo di casa Casper articolato in due momenti: alle ore 17:00, presso la Sala di lettura della Biblioteca, sarà presentato il volume “La trascendenza del linguaggio. Prospettive sulla filosofia della religione” di Bernhard Casper (a cura di Stefano Bancalari, ETS 2024), composto da alcuni degli allievi italiani in suo ricordo. In una tavola rotonda interverranno il prof. Stefano Bancalari (Università La Sapienza di Roma), il prof. Adriano Fabris (Università di Pisa), il prof. Virgilio Cesarone, il prof. Francesco Paolo Ciglia e il prof. Oreste Tolone (Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara), in dialogo con i membri del Comitato Scientifico Internazionale (in collegamento online), con i membri del Coordinamento Scientifico presenti, e soprattutto col pubblico convenuto, in modo che l’esperienza del linguaggio e del dialogo di cui si parla non sia solo un argomento stampato, ma possa essere vissuto e agito insieme grazie alla partecipazione di ciascuno.

Praticando il professor Casper una filosofia interdisciplinare, in sinergia con altre discipline e in particolare con l’Arte, in quest’occasione si porrà attenzione al linguaggio dell’arte figurativa, a partire dalla Pala d’Altare d’Isenheim di Matthias Grünewald – molto cara al professor Casper – e al linguaggio dell’arte musicale, grazie agli intermezzi curati dalla violinista Snezana Tintor. Alle ore 21:00, presso il Caffè Letterario della Biblioteca, andrà in scena la lezione spettacolo Il Dio condiviso, scritta e interpretata dal filosofo Adriano Fabris dell’Università di Pisa, insieme all’attore e regista Domenico Galasso, direttore del Piccolo Teatro Orazio Costa di Pescara, per mettere ancor più performativamente in opera questa metodologia dialogica attraverso l’arte teatrale.

L’iniziativa è a ingresso libero e si rivolge ad un pubblico non specialistico, volendo far conoscere la figura di Bernhard Casper e il suo insegnamento, testimone di un filosofare “esperiente”, familiare e concreto, che accade nello scambio reciproco tra parola e parola di risposta. Nel momento storico che viviamo, l’Associazione desidera così, passo dopo passo, mettersi al servizio della comunità, offrendo strumenti contenutistici e metodologici per una cultura del dialogo e della pace a tutti i livelli, interpersonali, interculturali, e interreligiosi.

Per informazioni, telefonare al 3513042024 e consultare il sito www.casacaspercentrostudi.org

Icona iscriviti alla Newsletter

Informati

con la newsletter
Stai iscrivendo un ETS con la sua e-mail?

CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy