
Formazione e partecipazione, l’impegno dell’Age Corridonia a Spazio alla solidarietà
L’associazione ospite dell’ultima puntata della rubrica tv promossa dal CSV Marche Ets, in onda su èTV Marche
Partecipare alla vita scolastica e sociale, formarsi ed informarsi costantemente per diventare educatori competenti, essere associazione per superare solitudini, promuovere buone prassi, avere capacità di incidere. E’ la mission dell’Age (Associazione genitori), nata nel 1968 ed oggi federazione di oltre duecento associazioni locali di genitori, compresa l’Age di Corridonia, che è stata ospite della quarta puntata di Spazio alla solidarietà, la rubrica tv promossa dal CSV Marche Ets, andata in onda il 19 marzo sull’emittente televisiva regionale èTV Marche e in replica anche su èTV+.
In studio con la presidente Ivana Staffolani e il vice presidente Giorgio Agostinelli, per presentare “L’arte di educare – accompagnare la crescita dei nostri figli”, ciclo di incontri formativi gratuiti a supporto di genitori ed educatori, con focus su vari argomenti, tra cui la gestione della tecnologia in famiglia. Un tema, quest’ultimo, molto caro all’Age Corridonia, tra le prime associazioni nelle Marche a promuovere e aderire ai “Patti digitali”.
L’intervista prosegue con particolare riferimento ai rapporti scuola – famiglia, raccontando l’impegno dell’Age all’interno del Forags (Forum regionale associazioni genitori della scuola), dell’Organo di garanzia regionale per la scuola secondaria, della Consulta regionale per la famiglia, del Forum associazioni familiari delle Marche e della Red – Rete educazione digitale.
Per chi vuole seguirne o partecipare alle attività, l’associazione è presente su Facebook, chi vuole sostenerla, può farlo anche attraverso il 5×1000.
“Spazio alla solidarietà” va in onda il mercoledì alle 14 su èTv Marche (canale 12) e il sabato alle 20.15 su èTv+ (canale 17). Un appuntamento ormai consolidato per raccontare l’azione solidale, i progetti e le storie dei volontari.
Tutte le puntate si possono rivedere anche sul canale YouTube del CSV Marche.
Per maggiori info o per partecipare consulta la pagina dedicata al servizio.