L’impegno del CSV Marche per l’anno di Pesaro2024 – Capitale italiana della cultura è cominciato nel 2023 con il progetto “Visibilia – Volontariato è cultura”, un percorso in più fasi, per attivare un luogo di ascolto, confronto e condivisione di idee da associazioni e volontari, per rendere il volontariato protagonista propositivo dell’anno venturo e dare più visibilità al suo valore sociale e culturale. Un processo partecipato, accompagnato dal collettivo di arte sociale DMAV – con un’assemblea iniziale, tavoli di lavoro e restituzione finale – verso la costruzione collettiva di un manifesto culturale e creativo, che ha lasciato un’installazione artistica come segno tangibile: il murales omonimo, realizzato nel maggio 2024, nel campus scolastico di Pesaro.
Nell’anno di Pesaro Capitale della Cultura, CSV Marche Ets è stato poi soggetto attuatore e animatore di alcuni progetti di dossier, in collaborazione con diversi partner.
Fuori pista: Slow Tourism, con le due rassegne ‘Castelli nascosti’ e ‘Il respiro delle pietre-borghi in cammino’, un programma di 20 escursioni lungo itinerari inediti tra natura ed arte nell’entroterra pesarese, con un approccio sperimentale al concetto di guida turistica, che ha privilegiato la dimensione esperienziale del visitatore e messo al centro i ricordi e le narrazioni di chi lo abita, attraverso una rete di guide di comunità. Un progetto promosso in collaborazione con la storica dell’arte Alessandra Mindoli, la coop. sociale La Macina Terre Alte, l’associazione culturale Luoghi Comuni.
Uno degli output di progetto è la pubblicazione omonima, con testi e foto dalle escursioni realizzate.
Scarica il libretto finale Fuori Pista Slow Tourism
Molto spesso, Fuori pista: Slow Tourism si è intrecciato con il calendario di ‘50X50 Capitali al quadrato’, il macroprogetto simbolo della strategia di valorizzazione territoriale di Pesaro 2024, che ha visto ogni Comune della provincia di Pesaro e Urbino, Capitale per una settimana; offrendo così anche al CSV un’occasione di promuovere animazione territoriale.
Circol-azioni, per creare consapevolezza e competenze generalizzate su questioni cruciali del nostro tempo, ben segnalate anche dall’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile, si è sviluppato in una serie di incontri laboratoriali rivolti ai giovani, organizzati in partnership con l’Università degli studi di Urbino, il Forum Giovani del Comune di Pesaro e con diverse associazioni locali, e in alcune conferenze – sui diritti dei migranti e parità di genere – aperte a cittadinanza, associazioni, imprese.
In Volontarx, il progetto dei volontari e le volontarie che hanno messo a disposizione tempo ed energie per l’anno di Pesaro Capitale della cultura, CSV Marche ha gestito le procedure necessarie, in raccordo e coordinamento con la Fondazione pescheria di Pesaro, dagli incontri conoscitivi e la relazione con i VolontarX in tutte le fasi, al rapporto con gli organizzatori degli eventi; ha gestito la piattaforma per la registrazione delle adesioni, l’incrocio domanda/offerta collegato agli eventi; ed ha curato, in più occasioni, la formazione dei VolontarX, con attività formative generali e incontri specifici dedicati all’accoglienza e accompagnamento di persone cieche e/o ipovedenti, in collaborazione con Uici Aps.
CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy