
Bando aperto – Sportello della solidarietà
La Fondazione Terzo Pilastro Internazionale opera a livello internazionale, senza alcun vincolo territoriale e con una prospettiva mediterraneocentrica – approdando dal Meridione d’Italia e l’area mediterranea di competenza originaria nei Paesi emergenti del Medio ed Estremo Oriente – per la promozione, la realizzazione e la diffusione di iniziative di valore sociale, culturale, formativo ed artistico.
Lo Sportello della Solidarietà nasce con l’obiettivo di sostenere e incentivare la realizzazione di iniziative di natura sociale fondate sui valori della solidarietà, della mutualità, dell’inclusione e della promozione sociale di gruppi svantaggiati nei seguenti campi di intervento:
- sanità;
- ricerca scientifica;
- assistenza alle categorie sociali deboli;
- istruzione e formazione;
- arte e cultura.
La Fondazione ha stabilito di dare priorità alle seguenti aree di intervento:
- progetti che riguardano le malattie rare (nel campo della ricerca scientifica);
- progetti riguardanti l’assistenza socio-sanitaria ai malati e il sostegno ai loro familiari;
- progetti che investono la problematica dell’avvio al lavoro dei giovani;
- progetti che prevedono l’organizzazione di percorsi formativi per disabili e immigrati finalizzati al loro inserimento lavorativo e organizzati da Enti di comprovata e pluriennale esperienza nel settore;
- progetti finalizzati alla riscoperta delle arti e dei mestieri anche attraverso programmi di istruzione e formazione.
Tutti gli Enti pubblici o privati (es. associazioni, comitati, fondazioni, cooperative sociali, imprese sociali, enti religiosi…) che operano nell’area di intervento riconducibile esclusivamente al Territorio Nazionale ed ai Paesi del Mediterraneo e che non hanno fini di lucro.
I contributi sono per un importo da un minimo di 50.000 euro ad un massimo di 100.000 euro. Verranno prese in considerazione solo le iniziative che prevedono una compartecipazione – con fondi propri o con contributo di terzi – pari ad un minimo del 10% del costo totale previsto.