
Le prospettive dell’amministrazione condivisa, se ne parla a Jesi
L’amministrazione condivisa, tra politiche pubbliche innovative ed economia sociale, buone prassi e scenari futuri. Sono alcuni dei temi che animeranno la tavola rotonda “Le prospettive dell’amministrazione condivisa” in programma sabato 15 febbraio dalle ore 9,30 al Centro congressi dell’Hotel Federico II di Jesi.
Un incontro aperto a tutte le persone interessate, in particolare ad amministratori e funzionari di enti locali e a dirigenti, operatori e volontari di Ets (Enti del terzo settore), promosso su iniziativa del CSV Marche Ets (Centro servizi per il volontariato), in collaborazione con Forum Terzo Settore Marche, Regione Marche e Anci Marche, con il supporto scientifico di Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche). Ad intervenire saranno l’On. Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Chiara Biondi, assessora al Terzo Settore e Innovazione sociale della Regione Marche, Antonello Scialdone, dirigente di Ricerca all’Inapp, Daniele Vimini, vicesindaco di Pesaro, Gabriele Sepio, segretario generale della Fondazione Terzjus Ets, Marco Fioravanti, presidente di Anci Marche, Simone Bucchi presidente del CSV Marche Ets e Luigino Quarchioni, portavoce del Forum Terzo Settore Marche Ets. A moderare l’incontro sarà Luciano Gallo, componente dell’Osservatorio nazionale sull’amministrazione condivisa.
“Per il mondo del volontariato e del Terzo settore – spiega il presidente del CSV Marche Ets, Simone Bucchi – questo è un periodo di grandi cambiamenti, non solo normativi. Per affrontare al meglio le sfide che abbiamo di fronte, ci vengono richieste attenzione e visione. Credo che non ci sia miglior modo che prendersi uno spazio di riflessione e elaborazione insieme, amministratori e operatori sociali, per costruire un modello di sussidiarietà adatto alle esigenze e alle potenzialità dei moltissimi Ets della regione Marche”.
L’evento di sabato arriva infatti a conclusione del laboratorio formativo residenziale “La collaborazione fra enti pubblici ed Ets e la creazione di forme di welfare generativo”, in corso da giovedì e riservato a una 70ina di iscritti provenienti da enti locali e Forum terzo settore regionale, finalizzato ad approfondire la conoscenza teorico-pratica dell’amministrazione condivisa e degli strumenti previsti dal Codice del Terzo settore, con uno sguardo all’attuazione della disciplina a livello locale, sia sotto il profilo politico che dei regolamenti approvati, con l’obiettivo di rafforzare la capacità amministrativa degli enti locali e degli altri soggetti coinvolti nei percorsi di co-programmazione e co-progettazione dei servizi di welfare, arrivando infine a condividere proposte, osservazioni e raccomandazioni.
Per info e adesioni: segreteria@csv.marche.it – WhatsApp 366.6208465