Salta al contenuto
Salta al contenuto
Salta al contenuto
Giraffe nelle savana
Foto di Polina Koroleva su Unsplash

Per conoscere l’associazione “La goccia fa il fiore”, da Massignano al Kenya

22 Aprile 2025
Autore: Marco Benedettelli
Città: FERMO

Nuovo appuntamento della rassegna curata dal Aloe, “La ricchezza nascosta, dal territorio di Fermo ai territori del mondo”. Appuntamento sabato 3 maggio con Simone e Giulia Taffoni. Riceviamo e pubblichiamo

Dopo la doverosa pausa pasquale, riprendiamo il nostro cammino della rassegna di incontri “La ricchezza nascosta, dal territorio di Fermo ai territori del mondo”, con la quale vogliamo esplorare il nostro territorio per quanto riguarda gruppi o associazioni della provincia di Fermo, che portano avanti piccoli progetti di solidarietà in diversi paesi del sud del mondo, specialmente africani.

Il mese scorso siamo stati portati in Ghana dall’associazione umanitaria di Montegiorgio, “Children’s Land”. Questa volta invece partiremo da Massigano (AP) e ci recheremo in Kenya insieme all’associazione “La goccia fa il fiore”.

L’associazione è stata fondata nel 2004 da una coppia di Massignano, l’imprenditrice Tina Marchetti, proprietaria dell’azienda vivaistica di piante grasse “Cactus Meraviglie” insieme al marito medico, Dottor Walter De Angelis e ad altre amiche di questo piccolo paese. Il contatto in Kenya è quello del sacerdote kenyota padre Douglas Mwjia e la realtà sulla quale cerca di intervenire è quella del  numero incredibile di bambini che vivono sulle strade o perché orfani e poverissimi o perché mandati ancora piccolissimi a lavorare o ad accattonare. Insieme a padre Douglas che vive e lavora presso la comunità di Meru, “La goccia fa il fiore” cerca di togliere questi bambini dalla strada per dare loro la possibilità di andare a scuola e di essere assistiti per poter crescere sani e preparasi adeguatamente per la vita. Il contatto con padre Douglas è avvenuto per il fatto che questo sacerdote kenyota, durante i suoi studi a Roma d’estate si recava a Massignano per dare un mano al parroco locale, don Mario. Una storia come tante dei nostri piccoli paesi e delle nostre parrocchie. Ma qui a Massignano ha fatto scattare nella piccola comunità locale un moto di solidarietà internazionale e un vivo interesse per la comunità kenyota di Meru dalla quale padre Douglas proviene. La cosa ancora più interessante è stata anche il fatto che a far scattare questo moto di generosità internazionale sembra sia stata l’idea di un ragazzo albanese che dopo essere stato accolto e aiutato a realizzarsi dal punto di vista lavorativo a Massignano, aveva espresso il desiderio di poter aiutare a sua volta altre persone bisognose; l’input di padre Douglas aveva fatto il resto. Insomma una storia da conoscere davvero, una piccola ricchezza nascosta che fa onore al nostro territorio.

Vi invitiamo pertanto ad unirvi a noi Sabato 03 Maggio 2025, alle ore 17.00, presso la Casa delle Associazioni, via del Bastione n. 3, a Fermo. Avremo la possibilità di ascoltare direttamente da due delle protagoniste di questa ormai ventennale storia di solidarietà tra Massignano e il Kenya, Sonia Simone e Giulia Taffoni, le attività e le realizzazioni portate avanti in favore dei bambini di strada. Vi aspettiamo.

Icona iscriviti alla Newsletter

Informati

con la newsletter
Stai iscrivendo un ETS con la sua e-mail?

CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy