
L’ incontro con Amnesty sul rapporto “Il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza”
Appuntamento il 16 aprile, intervengono Fabio Burattini e Bianca Maria Ventura. E’ organizzato nell’ambito della mostra heART Of Gaza, con i disegni dei bambini palestinesi
Un appuntamento per presentare il rapporto di Amnesty International sulla tragedia palestinese in corso e riflettere sulle possibilità di creare un futuro di pace. “Gaza, la strage l’indifferenza e lo spazio per la speranza” è il titolo dell’evento in programma mercoledì 16 ottobre, ore 18, da Zuccherò a Velò, via Torresi 18 , Ancona. Intervengono Fabio Burattini, del Comitato direttivo di Amnesy International Italia e Bianca Maria Ventura, Presidente della Società filosofica italiana, sezione di Ancona.
“Il lavoro di ricerca di Amnesty International nel Territorio palestinese occupato e Israele non si è mai fermato. Dal rapporto sul crimine di apartheid contro la popolazione palestinese del 2022, alle indagini e ricerche dal 7 ottobre 2023 in poi” – spiega Fabio Burattini – Nel rapporto ‘Ti senti come se fossi un subumano: il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza’, i nostri ricercatori e ricercatrici hanno raccolto prove e sufficienti elementi per giungere alla conclusione che Israele ha commesso e sta continuando a commettere genocidio nei confronti della popolazione palestinese nella Striscia di Gaza occupata”. L’incontro intende approfondire i contenuti del rapporto con un focus specifico sul metodo e strumenti della ricerca e sviluppare la riflessione sulle possibilità di azione e di comportamenti della società civile per una difesa del Diritto Internazionale e la costruzione di una cultura della Pace.
L’appuntamento, a ingresso libero, è organizzato nell’ambito di heART Of Gaza, mostra con disegni e parole che raccontano la guerra attraverso gli occhi dei bimbi palestinesi. Allestita nei locali di Zucchero a Velò e in altri spazi commerciali del quartiere Piano, l’esposizione sarà visitabile fino al 18 aprile. E’organizzata da numerose associazioni del territorio, con il patrocinio del Comune di Ancona ed è frutto del lavoro di @mohammed_timraz_10 , di Deir al Balah, e @feile_illustrator.