
Alla scoperta del sistema formativo irlandese, con Erasmus + Vet
Sono stati giorni di esplorazione, scoperta e formazione per il gruppo di docenti e di personale scolastico dell’ Istituto Tecnico Agrario Morea Vivarelli di Fabriano e per i membri dello staff di Csv Marche, partiti per l’Irlanda, nell’ambito di un flusso di mobilità del progetto Erasmus + Vet.
Accolti dal personale di Young International Training, nella cittadina di Mallow, a 30 km dalla capitale regionale di Cork, la settimana formativa per il gruppo partecipante si è articolato in diverse tappe. Dal Campus di Mallow al Campus di Kinsale, due delle scuole che fanno parte del Cork College of FET – Further Education and Training Service, così da vedere da vicino tipologie d’avviamento professionale, ambienti didattici e sistemi organizzativi dei rispettivi istituti che operano in diverse cittadine del territorio. Una visita è stata poi riservata anche all’UCC – University College Cork, cuore pulsante della formazione universitaria nel vivace capoluogo di Cork. Una ultima tappa è stata riservata alla sede e al museo del Nano Nagle, associazione sempre di Cork dalla storia secolare, che dall’Irlanda si è diffusa nel mondo e che opera per l’inclusività di gruppi fragili.
La settimana formativa appena conclusa è parte del progetto Erasmus +, settore Vet, creato per rafforzare la dimensione dell’apprendimento transfrontaliero e dello scambio di buone pratiche a livello europeo. Csv Marche è coordinatore del consorzio di istituti scolastici marchigiani che fanno parte del progetto, rivolto oltre che a personale e docenti scolastici, anche a membri degli Ets soci di Csv Marche.
Nel corso della settimana non sono mancati momenti di visita alle bellezze naturalistiche e ai musei dell’area, dalle Cliff of Moher, ai paesi di Kinsale e Cobh, al capoluogo di Cork con i propri angoli di storia e di incanto paesaggistico. Il progetto Erasmus + è un percorso di rafforzamento e crescita professionale e culturale, per il potenziamento delle proprie competenze a 360 gradi.










