
Reti locali e giovani, on line il bando di Ats 10 e CSV Marche sostenuto da CariVerona
Arricchimento delle relazioni di rete. Individuazione e potenziamento di sedi che ospitano attività promosse e realizzate da giovani. Miglioramento della capacità di ascolto e rilevazione delle istanze provenienti dal mondo giovanile e dalla comunità. Promozione e raccolta “dal basso” di idee progettuali originali. Coinvolgimento della comunità educante per prevenire situazioni di disagio e marginalità. Sono gli obiettivi del bando “Infrastrutturazione del sistema territoriale delle politiche giovanili”, promosso dall’Ats 10 (capofila) in partenariato con il CSV Marche Ets e il sostegno di Fondazione CariVerona.
Potranno presentare domanda di contributo:
- enti privati senza fine di lucro;
- scuole;
- enti religiosi aventi sede legale e/o operativa nel territorio dei Comuni di Cerreto d’Esi, Fabriano, Genga, Sassoferrato e Serra San Quirico.
Ogni soggetto potrà proporre una sola proposta, presentandola singolarmente o partecipando in qualità di capofila di una rete. Ogni soggetto potrà partecipare in qualità di partner a una sola ulteriore proposta.
Saranno considerati premialità i seguenti elementi:
- idea progettuale che nasce dal mondo giovanile e coinvolge i giovani under 35 in modo determinante nella progettazione e nella gestione;
- idea progettuale sostenuta anche da altre risorse finanziarie, già disponibili o da raccogliere nel corso dell’attuazione del progetto.
Le richieste di contributo dovranno riguardare interventi:
- realizzati all’interno del territorio di almeno tra i comuni di Cerreto d’Esi, Fabriano, Genga, Sassoferrato e Serra San Quirico;
- che rappresentino una richiesta non superiore ai 1.500 euro;
- della durata massima di 5 mesi dalla data di accettazione del contributo;
- che dovranno concludersi entro il 31 agosto 2025 ed essere rendicontati entro il 15 settembre 2025.
Le risorse a disposizione ammontano a 15.000 euro. Non è prevista l’obbligatoria presenza di co-finanziamento da parte dei soggetti proponenti.
L’erogazione del sostegno sarà così strutturata:
- una prima quota, equivalente all’80% del contributo, trasferita alla comunicazione di accettazione del contributo e delle modalità di gestione dello stesso;
- una seconda e ultima quota, equivalente al 20% del contributo, trasferita alla conclusione del progetto, dopo la presentazione del rendiconto finale e la verifica delle azioni realizzate.
La richiesta dovrà essere inviata all’Unione Montana dell’Esino Frasassi entro le ore 13 del 28 febbraio 2025 tramite Pec al seguente indirizzo: ats10@emarche.it, indicando nell’Oggetto: “COSTRUIRE FUTURO – Az. 3.2”.
Info: Unione Montana dell’Esino Frasassi, tel. 375 6137378 – 071 894266; sportello provinciale CSV, tel. 366 6208465 – ancona@csv.marche.it.