Salta al contenuto
Salta al contenuto
Salta al contenuto
Sentiro chiuso da una rete
Percorso Direzione parco chiuso dai lavori per la pista ciclopedonale

Preoccupazione per il Percorso Direzione Parco di Vallemiano

4 Febbraio 2025
Autore: Marco Benedettelli
Città: ANCONA

Le associazioni Casa delle Culture e il Circolo Pungitopo di Ancona esprimono profonda preoccupazione per le sorti del percorso naturalistico Direzione Parco, chiuso per buona parte per lavori da inizio dicembre.

Il percorso Direzione Parco, sostenuto da centinaia di cittadini tramite un crowdfunding e inaugurato alla presenza di oltre mille persone nel 2017, è diventato un simbolo di comunità e partecipazione per gli anconetani. Nel 2022, un’ulteriore raccolta di fondi ha permesso di abbellire e identificare chiaramente l’ingresso a questo percorso con un murales realizzato sui piloni ad opera dell’artista Jonathan Arancibia. Il percorso ciclopedonale che parte da Vallemiano e conduce alla ciclovia del Conero è una meta amata da centinaia di camminatori e ciclisti soprattutto nel fine settimana.

“Negli anni – afferma Emanuela Capomagi presidente dell’associazione Casa delle Culture – Direzione Parco ha rappresentato un esempio significativo di come la pianificazione urbana possa coniugare sviluppo sostenibile, promozione della salute e partecipazione attiva della comunità. La sua importanza risiede non solo nell’aspetto estetico e ambientale, ma soprattutto nella capacità di creare un punto di riferimento per la cittadinanza, dove il territorio diventa spazio di incontro, crescita e condivisione”.

Attualmente il percorso è chiuso, per lavori che si protrarranno almeno sino a fine febbraio. Non si conosce lo scopo dei lavori, se non per un generico “ripristino del percorso ciclopedonale”. Tuttavia, ciò che si può intuire dall’esterno e vedere dalla grande quantità di terreno e di materiale legnoso accatastato nelle vicinanze, è un intervento molto invasivo, con un forte danneggiamento di una siepe di alberi e arbusti, presenti da decenni, che recavano ombra ai passanti e rifugio a molte specie di uccelli. Nella zona è presente anche una specie di libellula piuttosto rara, il cui habitat viene fortemente compromesso da questi lavori.

“È doveroso sottolineare che – spiega Emiliano Stazio presidente del Circolo Naturalistico Il Pungitopo che con il comune di Ancona ha stipulato nel dicembre 2023 un patto di collaborazione triennale per l’amministrazione e la cura condivisa di questo bene comune – il percorso è stato ulteriormente valorizzato negli scorsi anni grazie al progetto Sistema finanziato dalla Fondazione Cariverona e promosso dal Comune di Ancona. Al momento, tuttavia, non abbiamo informazioni su come gli interventi in corso possano influire sul destino degli habitat presenti, particolarmente favorevoli alla nidificazione degli uccelli”.

Non avendo altre informazioni, ed allarmati anche da quanto circola sui canali social, chiediamo alle Istituzioni che sono in possesso dei dettagli del progetto, a cominciare dal committente dei lavori.

  • La certezza della data della riapertura del percorso, slittata già di due mesi
  • La natura e portata dei lavori e la sua finalità
  • Quali interventi di ripristino dell’habitat e della naturalità dei luoghi si intende porre in essere.

Icona iscriviti alla Newsletter

Informati

con la newsletter
Stai iscrivendo un ETS con la sua e-mail?

CSV Marche ETS - Centro Servizi per il Volontariato delle Marche ETS - Via Della Montagnola 69/a - 60127 Ancona
C.F. 93067520424 - Partita IVA 02596800421 - iscrizione al RUNTS decreto n. 85 del 24/05/2022 | Privacy Policy